News
SABATO 14 dicembre 2024
Concerto di Natale
Swing Heritage, numero 4
Teatro Santa Giulia,
via quinta 4, Brescia

01 bio
Paola Moroni nata a Orzinuovi si trasferisce a Brescia all’eta’ di cinque anni e ha sempre conservato l’amore sia per la citta’ natale, che per Brescia che e’ diventata la sua casa effettiva. Sin da bambina due sono state le grandi passioni:la musica e il “ piacere del Bello”; per questo dopo la maturita’ scientifica si è laureata in architettura al Politecnico di Milano e subito dopo si specializza in architettura dei giardini seguendo un corso presso l’istituto europeo di design a Milano. Ma il canto è sempre rimasto un impegno per il tempo libero.
Dal 1978 è titolare di Studio di Architettura “ Architer “con specializzazione in ristrutturazioni di edilizia civili ed arredamento d’interni. Negli anni ha collaborato come direttore artistico e responsabile marketing per varie aziende nel settore dell’arredamento.
Grazie all’incontro fortuito con due figure di rilievo nel panorama musicale internazionale, quali il baritono Davide Rocca e il Maestro Daniele Agiman, Paola Moroni decide di dedicare molto più tempo alla sua passione musicale e intraprende gli studi presso l’Accademia della Voce a Brescia.
Prosegue con corsi di perfezionamento in musica da camera con la pianista Sachiko Yanagibaschi e di repertorio con il Maestro Roma. Lavora per migliorare la sua tecnica vocale con il soprano Rossella Redoglia, per lo spartito con il Maestro Daniele Agiman, con la pianista Antonella Landucci , con il soprano Alessandra Perbellini.ed il soprano MariaLuisa Sanchez.
Nel 1999 partecipa ad un corso di perfezionamento in canto lirico tenuto dal soprano Vally Sallio e successivamente con il soprano Daniela Dessi’ e con il soprano Chu Tai Li. Partecipa a vari stage di alto perfezionamento con il regista Maestro Enrico Confortini.
Il suo repertorio comprende ruoli d’opera , operetta , musica sacra , canzoni napoletane includendo autori che vanno dai classici sino ad abbracciare autori contemporanei.
In campo operistico debutta ruoli in “Aida” Verdi (sacerdotessa) “Elisir d’amore” Donizetti(Adina) “Rigoletto” Verdi( Gilda ) Traviata( Violetta ,Annina) “Don Pasquale” Donizetti( Norina) “Butterfly” Puccini( Cio Cio San ) “Barbiere di Siviglia” Rossini(Rosina) “ Cambiale di Matrimonio”Rossini(Fanny) “Ballo in maschera” Verdi(Oscar) “Boheme” Puccini (Mimi e Musetta) “Trovatore” Verdi (Ines) “Carmen ”Bizet( Micaela e Fraschita) “La Rita “Donizetti ( Rita ) “ Amor ingegnoso “ Mayr ( Lisetta )” Signor Bruschino” Rossini ( Sofia )” Traviata “ Verdi ( Violetta ) “ Suor Angelica “ G. Puccini ( Suor Dolcina ).
Nel 2000 arrivano i primi riconoscimenti internazionali: da Giappone e Brasile cominciano ad arrivare varie richieste di partecipazione a tournee’ per opere e concerti. Visto il successo conseguito, tali Paesi rimangono ancora ad oggi, luoghi a lei molto cari e in cui ritorna con cadenza regolare.
Grazie ai precedenti studi e alla passione per il “Bello”, Paola Moroni vuole impiegare al meglio le sue doti canore non limitandosi solo alla musica lirica. Si esibisce in concerti per voce e chitarra con il Maestro Giulio Tampalini e duetta con grandi artisti anche di musica leggera. Tiene numerosi concerti nei quali con il canto si sposano e interagiscono altre forme artistiche quali la prosa e la pittura.
Inoltre nel 2000 decide di dar vita all’Associazione Note Per Il mondo Onlus al fine avvicinare alla musica classica , e lirica in particolare , un pubblico eterogeneo e di raccogliere fondi destinati ad associazioni e realta’ che versano in difficolta’ economica e sociale. A tal fine ogni anno l’Associazione sposa un progetto ritenuto particolarmente meritevole di sostegno e Paola Moroni , in qualità di direttore artistico, crea e realizza un evento lirico che porta in scena a Brescia.
Uno degli avvenimenti più importanti nel modo musicale nel 2018 è stata la ricorrenza del cento cinquantenario della morte di Rossini, e per questo Paola Moroni si è prodigata per organizzare a Brescia il “Brescia Rossini Festival”. L’evento ha ottenuto il prestigioso patrocinio del Comitato per le celebrazioni nel mondo per il cento cinquantenario della morte di Rossini (Comitato nato con decreto legge, del quale fanno parte l’esimio Presidente Napolitano e l’Onorevole Gianni letta).
Il Festival è iniziato con una fitto calendario di eventi che si sono svolti a Brescia ad Ottobre e continuerà in Provincia sino ad Agosto del 2019. La settimana Rossiniana ha spaziato dalla musica, all’opera, alla letteratura sino ad arrivare alla cucina (Grande passione di Rossini). La manifestazione atta a celebrare il famoso compositore pesarese, orgoglio e vanto della musica italiana, ha riscosso grande successo. Da notare che ad oggi solo Pesaro, Brescia e Milano sono menzionate come città ufficiali che hanno deciso di celebrare Rossini con un programma così articolato e vario.
In data 13 marzo 2015 Paola Moroni è stata insignita del premio "DONNE CHE CE L'HANNO FATTA", conferimento MEDAGLIA del PRESIDENTE della REPUBBLICA, per le sue qualità artistiche e per l'impegno nel sociale
02 gallery
03 video
Tutti i video


What a wonderful world 2022

My favorite things 2022

Saluti barbiere di Siviglia - 2017
